Menù

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

     

 

     

     

Clop Cavallino

Ciao, io sono Clop, Clop Cavallino, un bel cavallino italiano purosangue  anche se il mio nome, Clop, è multilingue. E’ stato pensato dai miei autori per le bambine e dai bambini di tutto il mondo e, dai nitriti che sento, il nome Clop piace molto.

Ho creato questo sito e questo blog stra-cavallosi per parlare, ehm, nitrire di noi cavalli ma anche di quello che succede a me ed a Cavallolandia, la città dove sono nato, vivo e lavoro.

Qui troverai sempre notizie e curiosità su noi cavalli: cosa mangiamo, come viaggiamo, quante e quali sono le razze italiane e nel resto del mondo, le nostre origini, le discipline…, curiosità come, per esempio, perché i ferri di cavallo portano fortuna, le mie avventure (sono un famoso ippo-investigatore, lo sai?) e tutto ciò che succede a Cavallolandia (la città sull’isola a forma di ferro di cavallo chiamata Horses Island, affacciata nel golfo della Criniera al Vento nell’Oceano dei Cavallucci Marini).

A me il nome Clop piace molto. Ed a te piace il mio nome? Clop mi pare molto bello per un cavallo carino e simpatico come me. E poi Clop ricorda il passo di noi cavalli, no? (Clop, clop, clop, clop...).

Sono nato il 6 marzo di qualche anno fa a Cavallolandia, dove ho galoppato per i primi anni della mia vita e, quando ero ancora un puledrino mio papà mi ha detto: “Clop, per avere successo nella vita devi studiare” ed allora sono andato all’Università di Horse-Rvard e, dopo le lauree in Scienze Cavallitiche ed Hippo – Investigazioni (quante ore ho studiato!) sono tornato a Cavallolandia dove vivo e lavoro.

Anche io ho la mia pagina su Facebook, la pagina di Clop Cavallino e se metterai il tuo “MI PIACE” mi farai nitrire di gioia!

L'amicizia

L’amicizia per me, Clop, è importantissima e bellissima e viene prima di tante altre cose. Vedi, per me avere un’amica o un amico è una cosa straordinaria e rara, molto rara e quando trovo un vero amico nitrirei di gioia per tutto il giorno (e un poco anche la sera).
Gli amici sono importantissimi per me e per loro farei qualsiasi cosa, perché sono certo che anche loro farebbero la stessa cosa per me, per Clop.
L’amicizia per me, Clop, è sapere che c'è qualcuno, da qualche parte, dal quale ti senti compreso malgrado le distanze o i pensieri inespressi. Essere amici, per me, Clop, vuol dire essere leali, onesti, corretti, sinceri e non tradire mai, mai e poi mai, per nessun motivo.
Io, Clop, potrei anche non essere d’accordo con quello che pensa un mio equi-amico, impennarmi contro le sue idee ma farò di tutto perché il mio equi-amico possa esprimere le sue opinioni. (Bello, vero? Non è mio ma è come se lo fosse)
Leggi cosa mi ha scritto una mia cara amica: “L'amicizia insegna a vivere la vita con serenità e gioia. L'amicizia aiuta a scalare la montagna della paura, della tristezza, delle difficoltà, della solitudine..” Cavallosamente bello, vero? Da far arruffare tutta la criniera.

Il mio carattere

Sono sempre ottimista, allegro, spensierato, forse un poco pasticcione ma sempre onesto, mai volgare, contro la legge o violento. Lo posso giurare con tutti i miei zoccoli.
Non ho i paraocchi e non mi sentirai mai dire una parolaccia o andare contro le leggi, le regole… perché se è vero che ognuno di noi ha i propri diritti è anche vero che ognuno di noi ha doveri verso gli altri e verso il mondo, tutto.
Affrontare le paure non è il mio forte ma so che è il miglior modo per sconfiggerle e so anche che chi non ha paura di nulla, chi è sempre ai limiti non vivrà a lungo...
Ho un profondo rispetto per tutti ma, allo stesso modo, lo pretendo e non sopporto chi si approfitta dei più deboli e, soprattutto, dei diversamente abili. Scalpito al solo pensiero!

Il lavoro

Le ippo-lauree prese all’Università di Horse-Rvard mi hanno permesso di fare cavallosamente bene l’investigatore qui a Cavallolandia. Questo è un equi-lavoro che mi piace moltissimo e lo faccio con grande gioia e passione, sempre al galoppo, mai al passo!
Certo, lavoro molto, non conosco ostacoli ma, proprio perché il mio lavoro mi piace, non mi stanca ma mi diverte perché mi permette di conoscere tanti luoghi anche lontani e venire a contatto con moltissime persone, ehm, cavalli diversi, scoprire sempre cose ippo-nuove…
Lavorare è la mia vita, sono sempre in sella e mi sento un privilegiato a poter fare un lavoro che mi piace tanto. Per me il lavoro è una cosa molto seria da affrontare sempre in modo equi-corretto: per questo ci metto sempre il cuore in ogni indagine, perché l’essenziale si vede solo con il cuore.
Io, Clop, lavoro moltissimo e sono sempre impegnato ma trovo sempre il tempo per un mio ippo-amico, rispondere ad una mia equi-amica…

Clop’s Club

Il Club (che onore: lo hanno chiamato con il mio nome!!!) è un’altra cosa che mi impegna ed è molto importante per me perché io sono il Presidente del Club e qui ho anche il mio ufficio!!!
Clop’S Club è il club, gratuito, per tutti i più giovani che vogliono bene a noi cavalli.
Da questo sito ti potrai iscrivere, con i tuoi genitori, e diventare una Mini Staffa!
Allora io, Clop, ti manderò via posta elettronica l’Attestato di Mini Staffa da appendere nella tua cameretta e la Card, che dovrai stampare, tagliare e portare sempre con te anche per avere accesso, con i tuoi genitori, alle convenzioni riservate alle Mini Staffe.
Anche Clop’s Club ha la sua Pagina Ufficiale su Facebook.

La mia giornata

Al mattino, appena sveglio, una bella doccia e, mente faccio la mia super ippo colazione, leggo Il Nitrito, il giornale di Cavallolandia.
Esco e, prima di andare in ufficio, dove la mia segretaria Criniera Bionda mi aiuta a sbrigare la corrispondenza delle Mini Staffe (le Mini Staffe sono gli aderenti a Clop’s Club), mi fermo al bar dei miei amici Biada e Fieno per una fresca e corroborante spremuta di carote che mi da tanta energia per galoppare per tutta la giornata.
Appena arrivo in ufficio mi concentro sul mio lavoro di equi-investigatore perché ho sempre tanti incarichi e spesso devo viaggiare molto, galoppare lontano per risolvere casi spesso complicati. Dopo il lavoro a volte allungo il percorso per salutare Stacciona - Tina, la responsabile del Museo di Cavallolandia e, prima di tornare a casa, mi fermo ancora al bar dei miei amici Biada e Fieno per gustarmi un super aperitivo: un’altra freschissima spremuta di carote che mi fa imbizzarrire ogni volta!
Torno a casa, mangio la cena che Pentol-Hina, la mia ippo-cuoca giapponese mi ha preparato, e vado a letto pensando alle belle letterine che ho ricevuto da voi, care ippo-amiche e cari equi-amici miei.
Buona notte dal vostro amico Clop.