Il Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido!
Tanti nitriti di benvenuto ed una piccola (sennò mi rovescio) impennata in questa pagina dove ti parlo del Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido!
Grazie di essere qui e seguimi alla scoperta di questa bella razza italiana di cavalli caratterizzata dal forte equilibrio tra la sua massa muscolare, lo sviluppo e la distinzione, la brillantezza di movimenti e la correttezza.
Il Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido
Posso iniziare?
Bene. Galoppa con me alla scoperta di questa bellissima razza.
La storia della razza del Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido inizia nel 1927 con la nascita della prima generazione di puledri nelle Stazioni di Fecondazione Selezionate istituite nel 1926 per Legge.
Ma, in realtà, l’origine di questa razza risale a decenni precedenti.
Infatti l’Italia non ha mai storicamente annoverato nel suo patrimonio equino razze da tiro pesante ma, dopo l’unità d’Italia, nel 1860, lo sviluppo sempre più imprenditoriale dell’agricoltura nella pianura padana e le esigenze dell’Esercito, con particolare riferimento all’artiglieria, rendevano sempre più evidente la necessità di una consistente e qualificata produzione nazionale di cavalli da tiro.
Dopo numerose prove d’incrocio delle fattrici della pianura padana con le più rinomate razze da tiro europee, le aziende della pianura orientale, che ricadevano sotto la giurisdizione del Deposito Stalloni di Ferrara, si orientarono verso gli stalloni bretoni di tipo Norfolk-Bretone.
Il Cavallo Bretone
Le prime importazioni di questi stalloni furono nel 1911, sollecitate in modo particolare dagli allevatori del veronese, e proseguirono sino alla metà degli anni venti malgrado le difficoltà ed il naturale rallentamento imposto dalla Prima Guerra Mondiale.
Ti piace questa razza? Si?!
Allora ti consiglio di continuare a leggere qui. Grazie.
Ho realizzato questo libro per te, il primo volume di tutte le razze italiane di cavalli perché c’è ancora molto da scoprire e da sapere su questa bellissima razza. Buona lettura.
Grazie, di tutta criniera e, prima di lasciare questa pagina, iscriviti alla mia newsletter usando il modulo che trovi nella pagina o compila il form qui sotto e Criniera Bionda, la mia bravissima segretaria, lo farà per te e tu non dovrai fare nulla.
Tanti nitriti di ringraziamento (ed anche un piccolo galoppo) per il tempo che hai dedicato alla lettura di questo articolo ed a presto dal tuo amico Clop.