Colorare i cavalli?! Fantastico!
Tanti nitriti di benvenuto in questa pagina dove parliamo di colorare i cavalli, ovvero dei colori del mantello, cioè dei nostri colori! Così, dopo aver disegnato il tuo cavallo, saprai come colorare i cavalli!
Leo (Leonard da Cavall-Vinci, il più bravo e pittore di tutta Cavallolandia) ed io abbiamo preparato un libro, molto bello e completo su come disegnare e colorare noi cavalli. Lo trovi su Amazon e lo puoi leggere subito l’estratto gratuito in questa pagina.
Ora riprendiamo il nostro discorso.
Per colorare noi cavalli devi sapere che i colori del nostro mantello sono il risultato di migliaia e migliaia di combinazioni che si sono create in milioni d’anni, durante i quali noi cavalli abbiamo sviluppato i colori e le macchie dei mantelli che vedi oggi.
Aspetta ancora un momento. Prima di continuare e scoprire come colorare noi cavalli iscriviti alla mia newsletter super galoppante qui. Mi farai imbizzarrire di gioia e tu avrai il 10% di sconto nel mio shop online e saprai, prima di tutti, le mie novità e di tutta Cavallolandia. Grazie, da parte del tuo amico Clop.
Ora riprendiamo.
Sai cos’è il mantello, vero?
Ne sono sicuro. Comunque te lo ricordo: il mantello è composto da tutti i peli che rivestono il nostro corpo e ci protegge dagli agenti atmosferici ed il suo colore è ciò che ci differenzia da ogni altro cavallo perché, anche se apparentemente due mantelli sembrano essere dello stesso colore, nel nostro mantello ci sono sempre alcune caratteristiche e dettagli che differenziano ognuno di noi da tutti gli altri.
Detto questo devi sapere che il colore del mantello non influisce sul nostro carattere, escluso quello dei cavalli bianchi che sono sensibili al cattivo tempo perché la loro pelle rosa è priva di melanina.
Per cui se vedi un cavallo bianco e c’è brutto tempo non avvicinarti ed aspetta che spunti il sole.
Un cavallo bianco (Razza Arabo) che allatta il suo puledro.
Pensa che i puledri, nel loro primo anno, perdono il mantello e può anche accadere che cambino colore e quando la loro peluria cade emerge il loro colore che avranno quando saranno adulti.
Ricorda: la coda e la criniera non hanno mai macchie bianche.
Bene.
Possiamo partire alla scoperta del mantello?
Pronti? Via! Seguimi.
Devi sapere che il mantello di noi cavalli si divide in due grandi famiglie che sono:
- I mantelli semplici
- I mantelli composti
Vediamo prima i mantelli semplici che sono tre:
- Morello quando il cavallo è nero deciso ma anche con sfumature rossastre.
- Sauro con i peli ed i crini biondo – rossicci e può essere chiaro, paglierino, scuro, focato, ciliegio, dorato, bruciato e color bronzato (quanti!)
- Bianco (o albino) distinto dagli occhi chiari e la pelle rosata. A seconda del bianco si può dividere in porcellana, roseo e smorto.
Ora vediamo i mantelli composti che si dividono a loro volta in due famiglie:
- Binari cioè a due colori.
- Ternari ossia, come spiega bene il nome, a tre colori.
Che confusione di colori, vero? Cercherò di essere più chiaro.
Continuiamo.
Vediamo prima i binari, che sono il numero maggiore e comprendono:
- Baio (è il più frequente) con i peli marroni e crini ed estremità nere.
- Sorcino quando ha i peli grigi e crini neri.
- Isabella con crini ed estremità nere ed i peli giallastri.
- Palomino quando ha i peli giallastri e crini bianchi.
- Ubero con peli e crini misti bianchi e rossi.
- Falbo con peli misti gialli e neri e crini ed estremità neri.
- Grigio con peli e crini misti bianchi e neri sulla pelle scura.
Tutto chiaro fin qui? Non è cos’ difficile, vero? Bene.
Ora vediamo i ternari che, per fortuna, sono solo due:
- Roano con peli misti neri, rossi e bianchi con crini ed estremità nere.
- Pezzato che può essere con peli e crini misti bianchi e rossi e con peli misti neri, rossi e bianchi con crini ed estremità nere.
Abbiamo finito di parlare dei colori del mantello e ti ho spiegato che ci differenzia dagli altri, ma questo non è il solo elemento.
Ci sono anche i segni particolari, che potrai scoprire in questa pagina.
Ti chiedo ancora un momento, per favore: non andare via prima di visitare il mio shop online ma se preferisci leggere un libro sui cavalli qui puoi leggere gli estratti gratuiti di tutti i miei libri (per voi umani sono distribuiti da Amazon). Buona lettura.
Grazie del tuo tempo che hai mi hai dedicato e tanti e luuuuunghi nitriti tutti per te ed a presto dal tuo amico Clop e se vuoi scrivermi: clop@mondoclop.com. Io rispondo sempre. Ciao!