Noi Cavalli in Poche Parole!
Il mio lungo, luuuuunghissssssiiiimo nitrito di benvenuto in questa pagina (quasi) scientifica (ma poco, molto poco, pooooochissimo scientifica) che però credo sia necessaria!
Noi cavalli in poche parole per presentarci bene a voi umani usando, ogni tanto, parolone e paroloni a volte un po’ noiosi.
Se non ti va di leggerla passa ad un’altra pagina più divertente e torna qui quando vorrai ma se rimani mi fai un bellissimo regalo che mi farà galoppare per giorni e giorni!
Sai, per esempio, che in tutto il mondo ci sono, più o meno, 70 milioni di cavalli divisi in circa 300 razze e classificate secondo diversi parametri.
Lo sapevi?
E se continui a leggere scoprirai tante, tante altre notizie interessanti e curiosità su di noi.
Ti va di continuare a leggere?
Si? Wow!
Grazie da tutti noi cavalli.
Stiamo per partire per un breve viaggio (quasi) scientifico.
Pronti? Via!
Prima di tutto, iniziamo con la nostra descrizione sintetica, piuttosto sintetica, che è questa:
– Classe: Mammiferi
– Ordine: Perissodattili
– Famiglia: Equidi
– Genere: Equus
– Specie: Caballus
Fin qui è facile, no?
Sto ripassando la lezione di Noi Cavalli in Poche Parole…
Ora veniamo alla classificazione perché sono più di una quelle pensate da voi umani per noi cavalli.
Per esempio ci avete divisi tra sangue caldo, sangue freddo e pony.
Naturalmente le definizioni “Sangue Caldo” e “Sangue Freddo” non indicano la temperatura o la termoregolazione del nostro corpo ma il temperamento, il metabolismo e la muscolatura di noi cavalli.
Mi spiego meglio.
A Sangue Caldo: sono i cavalli più nobili, i purosangue ed i mezzosangue (come sono io…)
A Sangue Freddo: sono i cavalli con le forme massicce e muscoli evidenti.
I Pony: hanno l’altezza al garrese di circa 120/140 centimetri.
Oppure ci avete divisi in cavalli da corsa, cavalli da sella e cavalli da tiro.
Una corsa di galoppo
Ma questa di cui ti parlo ora mi pare sia la più usata e la più logica dove si distinguono i tre tipi fondamentali:
Brachimorfo, Mesomorfo e Dolicomorfo con i gruppi intermedi Meso-Dolicomorfi e Meso-Brachimorfi.
E qui viene il difficile.
Ma vediamoli, uno ad uno.
Brachimorfo
E’ il cavallo più idoneo a sviluppare più forza che velocità.
Ha il torace ampio, forme potenti e massicce, linee corte, la muscolatura è più sviluppata in spessore che in lunghezza e gli angoli delle articolazioni sono molto chiusi.
Brachimorfi sono i cavalli da tiro e da lavoro come, per esempio, il cavallo Belga, il Cavallo Agricolo Italiano TPR, il cavallo Bretone, il Cavallo Sovietico da Tiro Pesante, il Cavallo Ardennese.
Il Cavallo Ardennese
Mesomorfo
Ha la struttura fisica molto più leggera del brachimorfo ma comunque potente e compatta.
E’ il cavallo dell’esercito dei giorni nostri, ed è anche usato nella caccia da campagna e nell’equitazione non agonistica.
A questo tipo appartengono moltissimi cavalli moderni, soprattutto mezzosangue come il Cavallo Murgese, il Cavallo Arabo, il Cavallo Albino, il Cavallo Bardigiano, il Cavallo Andaluso, il Cavalo Basuto.
Il Cavallo Andaluso
Dolicomorfo
In questa classificazione trovi i cavalli idonei alle andature veloci.
Hanno il torace ampio e profondo, le linee allungate e le articolazioni con angoli molto aperti.
La loro figura è agile, leggera e slanciata e qui sono classificati il Purosangue Inglese ed i Cavalli Trottatori.
Il Cavallo Trottatore
Meso-brachimorfo
Si collocano a metà strada tra i cavalli da tiro e i cavalli da sella o da carrozza.
L’Araboulonnais (derivato di due razze diversissime: il cavallo Arabo e il Cavallo Boullonais) e l’Irlandese da Tiro sono due razze che rappresentano perfettamente il cavallo meso-brachimorfo.
Il Cavallo Irlandese da Tiro
Meso-dolicomorfo
E’ un cavallo potente e forte ma, nello stesso tempo, agile e nobile nel portamento.
A questa tipologia appartengono il Cavallo Lipizzano, il Cavallo Holstein e il Cavallo Danubiano, che mostrano agilità e potenza.
Il Cavallo Lipizziano
Bene!
Siamo arrivati alla fine di questo breve viaggio.
Non è stato così noioso, vero?
Ed ora, se vuoi, continua a leggere su di noi cavalli in questa pagina. Grazie.
Grazie della lettura, tanti nitriti da tutti noi ed a presto dal tuo amico Clop.