Il Cavallo Bardigiano! Che bello!
Tanti ma tanti nitriti, ed anche un lungo galoppo, di benvenuto in questa pagina dove ti parlerò di una razza antica, docile, rustica ed affidabile: il Cavallo Bardigiano.
Il Cavallo Bardigiano.
La Razza ha origine nella valle del Ceno, nell’Appennino Emiliano, precisamente a Bardi, il comune che dà il nome a questa razza di cavalli, menzionata ufficialmente per la prima volta nel 1864, nota anche come Pony Bardigiano e riconosciuta ufficialmente nel 1977.
I primi cavalli della Razza che popolarono la valle del Ceno furono portati dalla Gallia Belgica al tempo dei Romani ed è quasi certo che il Cavallo Bardigiano abbia legami con il Cavallo Avelignese, in quanto le due razze discendono dallo stesso padre, lo stallone arabo El Bedavi, allevato dall’Impero Austroungarico.
Il Cavallo Avelignese o Haflinger
È inoltre presente una certa affinità con il Pony delle Asturie e con l’Exmoor, razze derivanti da pony celtici in quanto il Cavallo Bardigiano ha vissuto con loro sin da prima dell’Era Glaciale (circa 10.000 a.C.), mantenendo la sua forma originaria fino ad oggi.
Il Pony delle Asturie
La zona impervia e montagnosa popolata dal Cavallo Bardigiano fu il motivo principale, nel corso dei secoli, dello sviluppo della Razza come cavallo da montagna e, nel XV secolo, si tentò di ingentilirla incrociandola con cavalli arabi-friulani, giungendo così a un cavallo molto simile a quello attuale.
Dopo la Prima Guerra Mondiale la Razza era quasi estinta e ci fu un tentativo di incrocio con i Cavalli Avelignesi e Franches-Montaignes al quale, fortunatamente, gli allevatori locali riuscirono ad opporsi incrociando i propri cavalli con animali autoctoni per non perdere le caratteristiche proprie della Razza.
Ti piace il Cavallo Bardigiano e vuoi saperne di più? Si?!
Allora ti consiglio di continuare a leggere qui. Grazie.
Ho realizzato questo libro per te, il primo volume di tutte le razze italiane di cavalli perché c’è ancora molto da scoprire e da sapere su questa bellissima razza. Buona lettura.
Grazie, di tutta criniera e, prima di lasciare questa pagina, iscriviti alla mia newsletter usando il modulo che trovi nella pagina o compila il form qui sotto e Criniera Bionda, la mia bravissima segretaria, lo farà per te e tu non dovrai fare nulla.
Tanti nitriti lunghi ma proprio luuuuunghi e tutti per te ed a presto da tuo amico Clop.