Il Cavallo di Przewalskij! Wow!
Il mio più bel nitrito di benvenuto in questa pagina dove andremo – quasi – nella Preistoria con il Cavallo di Przewalskij!
Che nome difficile e strano, vero? E’ il cavallo – anche lui strano, moooooolto strano – che vedi nella fotografia qui sotto.
Il Cavallo di Przewalskij
Credo sia piuttosto interessante, vero?
Allora seguimi!
Seguimi in questo viaggio a conoscere il Cavallo di Przewalskij, un cavallo che… beh, continua a leggere e scoprirai cose che, forse, non immaginavi.
Si parte!
Incominciamo dicendo che dei cavalli primitivi dai quali derivano le razze equine di oggi, il Cavallo di Przewalskij, il Cavallo Selvatico dell’Asia originario della Mongolia occidentale (il cui nome sistematico è Equus Caballus Przevalski Przevalski Poliakov, che nome difficile!) è il solo sopravvissuto nella sua forma originaria e rappresenta l’anello di congiunzione fra i primi tipi di cavalli e le razze attuali ed è il solo sopravvissuto dei cavalli primitivi dai quali derivano le razze di cavalli odierne, che conosci e che conoscerai qui, nel mio blog.
Nei tempi preistorici il Cavallo Przewalskij viveva nelle Steppe Europee e dell’Asia Centrale, a est del 40° meridiano che segnava la demarcazione del suo habitat, e quello del Tarpan.
E’ l’unico vero cavallo selvatico che, in realtà, appartiene ad una specie diversa da quella del cavallo domestico.
Ora il Cavallo di Przewalskij vive protetto in alcuni zoo e alcuni branchi allo stato selvaggio.
Un branco di Cavalli Przewalskij
Lo scoprì il colonnello russo Przewalskij nel 1881 sui monti Tachin Schara Nuru e battezzò quel piccolo branco di cavalli, così diverso dai cavalli che conosci, con il suo nome.
Il Cavallo di Przewalskij è un cavallo piuttosto piccolo, coraggioso, energico, indipendente, poco trattabile e vive sino a 30 – 35 anni.
Quindi ti consiglio di lasciarlo perdere, se lo incontri!
Ti piace questa razza? Si?!
Puoi continuare a leggere qui. Grazie.
Ho realizzato questo libro per te, sia cartaceo che in formato eBook, con tutto su questa e altre razze di cavalli, le più belle del mondo secondo me. C’è ancora molto da scoprire e da sapere su questa bellissima razza. Buona lettura.
Grazie, di tutta criniera e, prima di lasciare questa pagina, iscriviti alla mia newsletter usando il modulo che trovi nella pagina o compila il form qui sotto e Criniera Bionda, la mia bravissima segretaria, lo farà per te e tu non dovrai fare nulla.
Grazie del tempo che hai dedicato a conoscere noi cavalli ed a presto dal tuo amico Clop.