La ferratura di noi cavalli.
Un’arte da conoscere molto, molto bene.
Affrontiamo qui un argomento molto, veramente molto importante: la ferratura.
La ferratura, come potrai immaginare, è piuttosto complessa ma ti consiglio di conoscerla a fondo ed il tuo cavallo ti ringrazierà.
Iniziamo? Certo!
Ascolta (anzi, leggi…)
Un vecchio proverbio inglese recita no foot no horse ovvero niente piede niente cavallo, perché anche il miglior cavallo del mondo è inutilizzabile senza una ferratura corretta.
Hai mai provato a correre e saltare con un paio di scarpe d’una o due misure più piccole del tuo numero, magari con qualche sassolino dentro?
Questo è nulla rispetto a quanto prova un cavallo con una cattiva ferratura!
Nella ferratura naturalmente l’opera del maniscalco è di fondamentale importanza per ogni cavallo: dalla tranquilla passeggiata del fine settimana fino alle più importanti corse e, per immaginare quanto sia importante, dobbiamo ricordare che nello zoccolo del cavallo si scaricano tutte le forze dell’attività motoria e che all’interno del piede è presente un complesso sistema per il corretto movimento.
Molti pensano che la realizzazione e l’applicazione di un ferro siano cose usuali e ripetitive.
No! Non è assolutamente vero anche perché ogni cavallo è diverso da un altro così come il suo impiego e la mascalcia è un’arte antica che si è sviluppata in parallelo con l’utilizzo del cavallo da parte dell’uomo.
La ferratura è un’arte delicata, raffinata ed antica ed il continuo progresso delle conoscenze di biomeccanica e fisiopatologia equina hanno consentito di modificare certezze che fino a pochi anni fa sembravano inconfutabili e sei qui vuol dire che ami noi cavalli e la nostra eleganza. Per le persone come te abbiamo creato il nostro shop online, un negozio tutto di oggetti dedicati a noi cavalli. Visitalo e mi farai nitrire di gioia. Grazie!.
Il maniscalco è decisivo per il corretto utilizzo del cavallo per qualsiasi attività ed è quindi di fondamentale importanza rivolgersi sempre a professionisti anche se è importante che chiunque abbia a che fare con il cavallo possegga anche nozioni minime di mascalcia.
E’ consigliabile che tutte le operazioni di ferratura siano svolte in ambienti tranquilli, lontani da rumori, correnti d’aria e dal passaggio di altri cavalli, legando il cavallo con un nodo di sicurezza ed alla presenza del proprietario del cavallo.
Adesso brevi cenni storici sulla ferratura e sulla mascalcia
La nascita della mascalcia si perde nella notte dei tempi.
E’ certo che gli antichi Romani adottassero l’ipposandalo, una specie di foglio metallico con due o tre anelli sui bordi e trattenuto con lacci in cuoio ma, probabilmente, i primi ferri vennero applicati dalle popolazioni celtiche e galliche per poi essere migliorati proprio dai fabbri delle legioni romane, inventando il chiodo a testa e gambo quadrati.
Nella società medioevale il cavallo assumeva un ruolo sempre più importante e, di pari passo, andava raffinandosi la mascalcia fino a diventare oggetto di studio ed argomento di trattati e manuali.
Ti piace e ti interessa questo argomento? Si?! Vuoi saperne di più sulla ferratura?
Allora ti consiglio di continuare a leggere sul mio libro di 164 pagine che tratta di questo e di tanti altri argmoenti molto interessanti su noi cavalli. Puoi leggere l’estratto gratuito su Amazon, qui. Grazie.
E in questa pagina trovi tutti i miei libri sul cavallo. Grazie della visita.

Ora il mio consiglio galoppante: iscriviti alla mia newsletter qui. Rispetterò la tua privacy, saprai prima di tutti la novità mie e di tutta Cavallolandia ed avrai subito uno sconto di benvenuto del 10% per il tuo primo acquisto nel negozio online dei miei amici di Club Cavallo Italia e la raccolta delle mie vignette più belle in formato pdf. Grazie.
Ancora un momento, per favore: se ti piace questo articolo invia il link della pagina a chi la saprà apprezzare e mi farai galoppare di gioia sino a questa sera e se vuoi scrivermi: clop@mondoclop.com Io rispondo sempre.
Adesso ti meriti proprio il mio più lungo ma proprio luuuuuungo ed affettuoso nitrito di saluto ed a presto dal tuo amico Clop Cavallino.