Il Cavallo Lipizzano! Wow!
Che bello!
Il cavallo Lipizzano a me piace moltissimo! (Come, naturalmente, tutte le altre razze!)
Ed a te?
Leggi con me di questa bella, bellissima razza.
Ma, prima, ammiralo! Guarda come è bello!
Iniziamo!
Devi sapere (ma magari lo sai già…) che la località di Lipizza, in provincia di Trieste, è l’origine del cavallo Lipizzano, dalla quale prende il nome, città austriaca fino al 1918 poi italiana sino alla conclusione della 2° Guerra Mondiale ed oggi in territorio Sloveno.
La città di Lipizza, oggi Lipica in Slovenia
A Lipizza vi era una buona qualità di cavalli che popolavano la zona di Aquileia e del Carso e, anche grazie al clima favorevole ed alla grande tradizione allevatoriale, nasce la razza Lipizzana, le cui origini risalgono a metà del XVI secolo, quando l’Arciduca Carlo di Stiria si fece promotore del primo allevamento fondato sulla base di un nucleo di fattrici di origine italiana, provenienti dal Polesine, da Aquileia e da Verona e su stalloni di razza Andalusa importati dalla Spagna.
Il Cavallo Andaluso
L’allevamento di Lipizza diede origine alla razza divenuta famosa perché la Scuola d’Equitazione di Vienna, fondata da Carlo VI nel 1729 e detta Spagnola per ricordare l’alta componente di sangue andaluso dei suoi protagonisti, attingeva esclusivamente da stalloni di questa razza.
La Scuola di Equitazione di Vienna
Bello, vero, il Cavallo Lipizzano!
Vuoi saperne di più? Continua a leggere qui. Grazie.
Ho realizzato questo libro per te, il primo volume di tutte le razze italiane di cavalli perché c’è ancora molto da scoprire e da sapere su questa bellissima razza. Buona lettura.
Grazie, di tutta criniera e, prima di lasciare questa pagina, iscriviti alla mia newsletter usando il modulo che trovi nella pagina o compila il form qui sotto e Criniera Bionda, la mia bravissima segretaria, lo farà per te e tu non dovrai fare nulla.
Grazie, tanti ma tanti nitriti di ringraziamento per il tempo che hai dedicato a questa magnifica razza ed a presto dal tuo amico Clop.