Il Cavallo Maremmano! Bellissimo e inconfondibile!
Ti voglio parlare del Cavallo Maremmano, una delle mie razze preferite (anche se non ce ne sono di non preferite…)
E’ molto bello, vero?
Leggi con me questo articolo sul Cavallo Maremmano.
Eccolo qua. Bellissimo.
Devi sapere che le origini del cavallo maremmano hanno le radici nel territorio degli antichi Etruschi nella Maremma tosco-laziale e, da allora fino alla metà del 1800, la razza ha mantenuto le stesse caratteristiche iniziali di cavallo tozzo, forte ed ombroso.
Intorno al 1870 si cominciò a incrociarlo con cavalli dall’aspetto più gentile e slanciato e, grazie al purosangue inglese, si arrivò a quella che viene comunemente definita la nuova generazione con la nascita dello stallone Fauno, nel 1902 nelle scuderie reali di San Rossore, in Toscana.
Il purosangue inglese (puoi saperne di più in questa pagina) oltre a ingentilire la tozza e rustica figura del vecchio Cavallo Maremmano ne ha anche aumentato la statura e la nevrilità.
Un bellissimo primo piano del Cavallo Maremmano
Come tutte le razze equine, anche il Cavallo Maremmano ha subito ulteriori modificazioni dettate essenzialmente dalle esigenze lavorative e belliche dell’uomo rischiando l’estinzione negli anni successivi alla seconda guerra mondiale.
Un buttero
Che bella, vero, questa razza!
Ti consiglio di continuare a leggere qui. Grazie.
Ho realizzato questo libro per te, il primo volume di tutte le razze italiane di cavalli perché c’è ancora molto da scoprire e da sapere su questa bellissima razza. Buona lettura.
Grazie, di tutta criniera e, prima di lasciare questa pagina, iscriviti alla mia newsletter usando il modulo che trovi nella pagina o compila il form qui sotto e Criniera Bionda, la mia bravissima segretaria, lo farà per te e tu non dovrai fare nulla.
Ora non mi resta altro che ringraziarti, di tutta criniera, del tempo che hai voluto dedicare a noi cavalli e mandarti il mio più luuuuungooooooo ed affettuoso nitrito.
A presto, dal tuo amico Clop.