Il Cavallo Napoletano! Bellezza superba!
Si, il Cavallo Napoletano è di una bellezza superba!
Ciao e tanti nitriti ed un’impennata – con nitrito – di benvenuto in questa pagina dove ti parlo del Cavallo Napoletano!
Ti va di conoscerlo? Si?!
Mi fai un bellissimo regalo! Grazie!
Seguimi nella lettura!
Vieni!
Prima di iniziare a leggere ti presento il Cavallo Napoletano in pelo, ossa, muscoli, coda, zoccoli e criniera.
Bellissimo, vero?
Devi sapere che la pianura che si estende dal Volturno al Sarno, attualmente corrispondente a parte del territorio delle province di Caserta e Napoli e chiamata Campania Felix, per le sue peculiari caratteristiche climatiche e geo-pedologiche è sempre stata idonea all’allevamento di cavalli.
Infatti gli Etruschi scelsero quest’area per i loro allevamenti di cavalli, a ridosso degli insediamenti greci della costa Flegrea, nell’area capuana, dove successivamente i Romani allevarono i migliori esemplari per la corte imperiale.
Ti propongo una piccola pausa.
Una piccola pausa per visitare, se vuoi, questa pagina dove troverai le mie APP su noi cavalli con tutte le razze italiane di cavalli compresa questa, le più famose ed importanti razze da tutto il mondo e tante ma tante curiosità e notizie utili su noi cavalli. Grazie.
Fine della pausa.
Continuiamo a parlare, ehm, nitrire del Cavallo Napoletano.
L’avvento della Repubblica marinara di Amalfi consentì importazioni di cavalli turchi che, assieme ai cavalli campani, furono la base per la nascita del Cavallo Neapolitano, (Cavallo Napoletano) apprezzato prima come popolazione indigena e poi come razza.
Gli esemplari di questa razza sono di buona taglia e di superba bellezza e con la loro obbedienza incredibile seguono la musica e si mettono quasi a danzare spontaneamente.
Si considera il Cavallo Napoletano come miglioratore di altre razze ma, purtroppo, i primi anni del ‘900 segnano l’inizio della decadenza di questa razza ed ora allevato esclusivamente in Campania in particolare nella provincia di Napoli.
La conformazione morfologica predispone il Cavallo Napoletano al tiro medio leggero ed alla sella, in particolare alla disciplina del dressage e dell’alta scuola.
Un’altra breve pausa prima dei caratteri morfologici per saperne di più sugli Etruschi in queste pagine. Grazie.
Caratteri morfologici
Altezza minima al garrese per maschi e femmine: 150 cm.
Mantello: baio, sauro bruciato, grigio sorcino e morello.
Grazie!
Grazie ancora per aver dedicato il tuo tempo a questa razza e ti saluto con un’impennata da far paura (quasi mi ribalto…) ed a presto dal tuo amico Clop.