Il Cavallo Norico! Che bello!
Vieni con me a scoprire (o ri-scoprire) il Cavallo Norico, un’altra bellissima razza italiana di cavalli!
Ma prima ammiralo in questa bella foto.
Devi sapere che il Cavallo Norico (Noriker) è una razza di cavalli da tiro pesante originaria delle valli tra l’Italia e l’Austria.
Detto questo, per conoscere le origini del Cavallo Norico è anche importante ricordare che gli antichi romani, eccellenti allevatori di cavalli, ebbero allevamenti per qualsiasi tipo di utilizzo in ogni parte del loro vastissimo impero ed il nome della razza risale all’antica Provincia dell’Impero Romano Noricum (attuale Stiria e Carinzia in Austria).
Fra gli antenati del Cavallo Norico molto probabilmente figura anche il pesante cavallo da guerra Juvavum, del quale si sono probabilmente perse le tracce, le cui origini si devono ad un rinomato centro di allevamento romano nei pressi di Salisburgo.
Salisburgo oggi
Fino al Medioevo il Cavallo Norico era un cavallo di taglia non troppo grande, pesante e compatto, adatto al duro lavoro nelle zone di montagna ma nel Rinascimento la razza è stata migliorata con apporti dalle razze di cavallo Napoletano ed Andaluso e la prima stazione di monta fu istituita proprio vicino a Salisburgo.
Il Cavallo Napoletano
Il Cavallo Andaluso
Dopo il calo preoccupante che il Cavallo Norico ha registrato negli anni settanta, in seguito alla crescente meccanizzazione, negli ultimi anni la razza ha vissuto un notevole sviluppo ed è particolarmente apprezzata nelle Province di Trento, Belluno, Verona e Rovigo.
Il carattere e l’affidabilità del Cavallo Norico lo rendono resistente alle malattie, robusto, fertile e longevo, idoneo al tiro pesante lento ed ai lavori agricoli.
Prima di passare ai caratteri morfologici, e poiché Salisburgo è stata ed è una città molto importante per il Cavallo Norico, guarda cosa ho trovato per te in questa pagina. Grazie.
Caratteri morfologici
Tipo: brachimorfo.
Mantello di colore baio (spesso con coda e criniera biondissime), sauro (a volte rabicano), baio oscuro, morello o maculato (Pinzgauer tigrato), raramente pezzato o grigio.
Altezza media al garrese: 155-170 cm.
Peso: 700 – 900 kg.
Torace ampio e profondo e arti muscolosi con articolazioni larghe e solide.
Carattere docile, con sufficiente nevrilità.
Ora non mi resta altro che salutarti e ringraziarti con il mio più luuuuungooooo ed affettuoso nitrito, tutto per te, ed a presto dal tuo amico Clop.