Ciao! Ti voglio presentare il Cavallo Persano.
No, non Persiano, non ho sbagliato a scrivere, la razza si chiama proprio così: Cavallo Persano.
Eccolo qui: guarda come è bello il Cavallo Persano.
Devi sapere che, oltre al Salernitano (la foto qui sotto) nella piana tra il fiume Sele e il fiume Calore (in Campania, a sud di Salerno) era allevata la rinomata “Razza Governativa di Persano” la cui origine viene fatta risalire al 1742 per volontà da Carlo III di Borbone che iniziò ad incrociare, nella Tenuta di Persano in Campania, fattrici di razza Napoletana, Siciliana, Calabrese e Pugliese con stalloni di razza orientale-turra ed il 31 Dicembre 1763, Carlo III, al fine di migliorare ancora la razza, ordinò l’immissione di alcuni cavalli provenienti dall’Andalusia.
Il Cavallo Salernitano
Successivamente vennero introdotti alcuni puro sangue arabi e persiani (si, qui il nome è esatto: persiani) e per più di un secolo il Cavallo Persano venne considerato tra le razze più fini ed eleganti esistenti in Italia ma l’inserimento di alcuni riproduttori del Mecklenburg, una regione nel Nord della Germania nell’immagine qui sotto, ne inquinò la purezza, che venne ufficialmente soppressa con un decreto emesso dal Ministro della guerra nel 1874 e tutti gli esemplari vennero venduti nei mercati del salernitano.
Fortunatamente nel 1900 la razza venne ricostruita ufficialmente con fattrici scovate tra gli allevamenti limitrofi e reggimenti e scuole di Cavalleria, grazie ad un nuovo decreto emesso dall’allora Ministro della Guerra, che ne sancì anche la divisione in due gruppi:
1° Gruppo: Luati – Puro sangue orientale
2° Gruppo: Melton – Puro sangue inglese
In seguito alla soppressione del Centro di Rifornimento Quadrupedi Persano nel 1954, la razza si è ridotta a una cinquantina di fattrici, trasferite al Posto Raccolta Quadrupedi di Grosseto, dipendente dal Ministero della difesa.
Nevrili ed eleganti i cavalli della Razza Persano sono ora impiegati per gli sport equestri, per l’ippoturismo ed è un buon cavallo da sella, completo, dressage e alta scuola.
Bene! Siamo arrivati alla fine anche di questo articolo e spero proprio ti sua piaciuto.
Ma aspetta un momento.
Prima di conoscere i caratteri morfologici del Cavallo Persano guarda cosa ho trovato per te in queste pagine.
Grazie.
Caratteri morfologici
Mantelli: baio, sauro bruciato, grigio sorcino e morello.
Altezza al garrese: 150 – 160 cm.
Andature: elastiche ed armoniche; appiombi: perfetti.
Temperamento: docile e coraggioso.
Ora l’articolo è veramente terminato (ma ce ne sono tantissimi altri che puoi leggere e se lo farai galopperò dalla gioia per tutto il giorno) e non mi resta che ringraziarti per il tempo che hai dedicato a questa pagina con il mio più luuuuuungoooo ed affettuoso nitrito tutto per te dal tuo amico Clop.